Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?

Vuoi rimanere sempre aggiornato su Salerno e provincia? basta un click!

Misterstudent.tv

login

Confine tra liberta' artistica e liberta' di pensiero?

01/02/2014

"La musica non è un' arte ma una categoria dello spirito umano": così affermò il filosofo Nietzsche. Spesso mi sono trovato a parlare in aula con qualche  mio collega sul mondo musicale attuale e più in generale dell' arte. Quello che non posso scordare è il giorno in cui, durante una pausa,  un mio collega aprì una pagina di giornale mostrandomi un articolo di Katha Kloss la quale criticava opere, diciamo "discutibili", di artisti che, in nome dell' arte, erano arrivati a proporre al pubblico e alla critica opere troppo "innovative": un esempio può essere l'artista Guillermo Vargas che è arrivato a lasciar morire di fame un cane per dimostrare che il cane può diventare, nella mente dello spettatore, un oggetto artistico; inutile dire le ripercussioni che tale "opera d'arte" scatenò nel sociale. Questo è solo un piccolo esempio di un' "arte contemporanea" che si muove verso la violenza, la pornografia che cerca di superare ogni confine possibile e, dicendo meglio, navigare verso qualsiasi rotta possibile senza timore di cadere nello "scandalo" rappresentando, quest' ultimo, nell' immaginario collettivo, un sinonimo della stessa "arte" . Tuttavia una domanda sorge spontanea: l' articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948 che così afferma "Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere (simile peraltro all' art. 21 della attuale Costituzione Italiana)" approverebbe il tipo di opera d' arte di un artista come il Vargas potendo    quest' ultima esprimersi come massima espressione del proprio Io, maturatasi con ragione e logicità, rientrando in una mentalità pluralista riunificatrice di contrastanti pensieri filosofico-esistenziali dell' uomo moderno? Ed allora sorge una domanda ancor più enigmatica: "Esiste un confine tra libertà artistica e libertà di pensiero? E se sì come lo si stabilisce? Ma per rispondere dovremmo sapere prima cosa sia l'arte. Come si fa ad identificare un' opera d 'arte come tale? A questo punto ognuno può sbizzarrirsi come meglio crede nel lanciare astratte definizioni, ma di fatto vi dirò che per quanto ci abbia pensato una definizione che ricalchi questa empirica verità non l' ho ancora trovata; tuttavia 
credo che, probabilmente, un confine tra libertà artistica e libertà di pensiero non ci sia e che inevitabilmente un vero artista si trova a sforare i canovacci impostigli dalla società: volgendo uno sguardo al passato un Monet ci pare così morbido, elegante, sincero, frutto di una evoluzione naturale nella quale includiamo un Raffaello e un Michelangelo: possiamo tuttavia affermare che un Monet proposto nel' 500 alla attenzione del Buonarroti non avrebbe provocato le risa di quest' ultimo? Se l' opera d' arte, che si attui tramite una tavolozza di colori, dell' inchiostro o uno spartito, è di per sè l' espressione massima del pensiero dell' uomo, quest' ultima non dovrà a qualsiasi costo essere difesa? Come si fa a giustificarne realmente il Giusto o il Falso in un' opera?  Che sottile che è questo confine. Lo sapevate che il musicista Karlheinz Stockhausen ritiene che gli attentati dell'11 settembre siano una forma di arte?   Se pensate che il confine dell' arte nasca o finisca con la vita stessa dell' uomo allora vi dico per certo che la vera arte nasce come superamento della stessa vita e se l' "arte", la Vera Arte, implica di per sè rinuncia da parte dell' uomo, dolore, solitudine o qualch' altra sia forma di logoramento interiore e, se un' "opera d' arte" è tale quando suscita emozione nell' individuo (emozione non per forza positiva: banale esempio è "Guernica" di Picasso"), quindi ripercussioni emotive nell' inconscio dello spettatore, allora un confine non può esistere poichè si finirà sempre per sforare. Se considereremo l' arte infinita, giustificata sarà ogni sua opera in suo nome: la domanda è: Esiste un limite?

Vincenzo Maria Adinolfi - ExtraTime , Blog - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Misterstudent pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

L’AD Milan presenta “Football Reloaded”, l’incontro all’UniSa

In mattinata l’AD della Salernitana, Maurizio Milan, ha preso parte presso l’Università di Salerno ad un seminario presentando il progetto “Football...

Roma, la ripresa degli allenamenti

La Roma, prossima avversaria della Salernitana, in vista della sfida in programma alla BayArena, giovedì prossimo contro il Bayer Leverkusen, ha ripreso ad allenarsi. Il...

Danilo Iervolino: "Paulo Sousa? Entrambi vogliamo proseguire insieme"

Danilo Iervolino è intervenuto a Supertele, il programma di Dazn condotto da Pierluigi Pardo il lunedì sera. Il presidente della Salernitana ha chiarito la...

Mondo virtuale e intelligenza artificiale: il nuovo AI metaverse di Coderblock

Può un metaverso essere utile? È questa la domanda che si pongono ogni giorno tutti coloro che sono sempre più attenti a cogliere le opportunità del...

Derby del “Maradona” domenica: le parole dell’assessore di Napoli De Iesu

Oggi si decide sul futuro della derby allo stadio “Maradona”, una partita che potrebbe decidere l’assegnazione dello scudetto del campionato di massima serie....

Derby del “Maradona” domenica: le parole dell’assessore di Napoli De Iesu

Oggi si decide sul futuro della derby allo stadio “Maradona”, una partita che potrebbe decidere l’assegnazione dello scudetto del campionato di massima serie....

Ciro Ferrara, ex di Salernitana e Napoli: “Sarà uno spettacolo”

Prima del calcio d’inizio di Napoli-Salernitana abbiamo avuto il piacere di intervistare Ciro Ferrara, ex di entrambe le squadre campane. Il match, in programma allo...

Donazione dell’ANC Salerno al reparto di Neonatologia del Ruggi di Salerno

Le azioni spontanee di generosità e solidarietà dell’Associazione Nazionale Commercialisti Salerno continuano a operare sul territorio salernitano al fine di...
Contatti

Misterstudent è una testata giornalistica registrata - Registrazione del Tribunale di Salerno n.1910 del 25 ottobre 2011

Realizzazione grafica e tecnica a cura di Vincenzo Vigilante