Informativa per la privacy del visitatore:

Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy.

Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner.

Perchè vedo questo banner?

Vuoi rimanere sempre aggiornato su Salerno e provincia? basta un click!

Misterstudent.tv

login

Spettacolo al Teatro d'Ateneo sulla Shoah: "30 aprile 1945"

30/04/2014

E' stato messo in scena oggi alle 10:30, l'ultimo appuntamento con la "Shoah: raccontare per non dimenticare", con lo spettacolo "30 aprile 1945". Scritto da Luca Frozen Cresci, che si è detto entusiasta della prima teatrale a cui ha assistito nell'Ateneo dell'UNISA, dedicato alla Shoah e diretto da Gaetano Stella. Si sono esibiti sul palco del teatro dell'ateneo Carlo Iuliano nella parte di Iago,Daniele De Santis nella parte di Minosse e Antonio D'Amico nella parte del diavolo che ci ha rilasciato delle dichiarazioni:

- Sei contento dell'esperienza che hai fatto? Si molto, anche perchè è stato un duro lavoro. Personalmente ci ho messo tanto impegno, ho dedicato tanto tempo per arrivare a questo risultato molto soddisfacente poi alla fine.

- Come mai hanno scelto te per questa parte? Il regista ci conosceva già tutti e tre gli attori che hanno partecipato, io ho semplicemente accettato questa chiamata su un testo molto difficile.

- Essendo un personaggio molto particolare, il diavolo, qunato ti senti d'accordo con il messaggio che ha voluto dare il tuo personaggio?

Io in parte sono anche d'accordo con il messaggio che vuole trasmettere. Alcune cose sono vere, come ad esempio il fato che molti uomini fanno del bene per poi ricavarn qualcosa o che chi odia lo fa veramente anche se farlo è molto difficile perchè è un senimnto molto profondo secondo me.

Lo spettacolo mostra, infatti, in un unico atto, i tre personaggi ragionare sul concetto del male, sul suo fascino, apprposito dell'arrivo del Adolf Hitler nel regno degli Inferi, fino a commentare la nuova maschera che il male dovrà indossare dopo la Seconda Guerra Mondiale: il consumismo sfrenato. "Ma non è una critica al capitalismo" ha fatto notare Antonello Cianciulli, docente dell'Accademia Spettacolo di Baronissi e direttore artistico dell'opera; " il testo teatrale è incentrato a identificare un motivo che ci riporta all'odio e che ci fa capire il perchè l'uomo ami il male. Oggi si è passati dall'essere all'apparire. E' quindi, una critica alla parte malata del consumismo, ai suoi eccessi." - E' stato difficile curare la direzione artistica di quest'opera? Si, perchè è uno spettacolo con poca azione e bisognava puntare sulla parola. Il teatro, infatti, è principalmente azione, ma i ragazzi sono stati molto bravi, nonostante le difficoltà del testo teatrale. -E' rimasto soddisfatto dell'esito dell'opera? Assolutamente si.

Marianna Guerriero - Scuola , Università - - Vai alla Home

Rimani aggiornato:

Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia, la pagina facebook di Misterstudent pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home.

Altri articoli recenti

L’AD Milan presenta “Football Reloaded”, l’incontro all’UniSa

In mattinata l’AD della Salernitana, Maurizio Milan, ha preso parte presso l’Università di Salerno ad un seminario presentando il progetto “Football...

Roma, la ripresa degli allenamenti

La Roma, prossima avversaria della Salernitana, in vista della sfida in programma alla BayArena, giovedì prossimo contro il Bayer Leverkusen, ha ripreso ad allenarsi. Il...

Danilo Iervolino: "Paulo Sousa? Entrambi vogliamo proseguire insieme"

Danilo Iervolino è intervenuto a Supertele, il programma di Dazn condotto da Pierluigi Pardo il lunedì sera. Il presidente della Salernitana ha chiarito la...

Mondo virtuale e intelligenza artificiale: il nuovo AI metaverse di Coderblock

Può un metaverso essere utile? È questa la domanda che si pongono ogni giorno tutti coloro che sono sempre più attenti a cogliere le opportunità del...

Derby del “Maradona” domenica: le parole dell’assessore di Napoli De Iesu

Oggi si decide sul futuro della derby allo stadio “Maradona”, una partita che potrebbe decidere l’assegnazione dello scudetto del campionato di massima serie....

Derby del “Maradona” domenica: le parole dell’assessore di Napoli De Iesu

Oggi si decide sul futuro della derby allo stadio “Maradona”, una partita che potrebbe decidere l’assegnazione dello scudetto del campionato di massima serie....

Ciro Ferrara, ex di Salernitana e Napoli: “Sarà uno spettacolo”

Prima del calcio d’inizio di Napoli-Salernitana abbiamo avuto il piacere di intervistare Ciro Ferrara, ex di entrambe le squadre campane. Il match, in programma allo...

Donazione dell’ANC Salerno al reparto di Neonatologia del Ruggi di Salerno

Le azioni spontanee di generosità e solidarietà dell’Associazione Nazionale Commercialisti Salerno continuano a operare sul territorio salernitano al fine di...
Contatti

Misterstudent è una testata giornalistica registrata - Registrazione del Tribunale di Salerno n.1910 del 25 ottobre 2011

Realizzazione grafica e tecnica a cura di Vincenzo Vigilante